2020, quello che abbiamo imparato in questo anno

,
Listen to this article

Il 2020 è stato un anno particolare e per molti versi doloroso, anche nel mezzo di una pandemia ci sono alcune lezioni che dobbiamo assimilare per essere migliori.

In un articolo comparso su CNBC Dennis Morton, fondatore e numero uno della Morton Brown Family Wealth ha illustrato le cinque lezioni che ha imparato in questo 2020 durante l’emergenza sanitaria da Covid 19 come consulente finanziario. Una serie di accorgimenti e consigli che possono essere applicati quotidianamente a prescindere del contesto lavorativo. Che tu sia un consulente o un cliente possono essere sempre validi.

  •  Bagno di umiltà.

Quello che nessuno aveva previsto è successo. Oggi sappiamo che l’espressione non succederà ha poco senso per diverse ragioni. Tutto quello che stiamo vivendo è del tutto nuovo e nessuno lo aveva previsto. È necessario essere preparati e umili nelle previsioni.

  • Un anno nella media

Il 2020, nonostante tutto, ha avuto dei rendimenti in media con gli anni precedenti. Chi lo avrebbe detto? Eppure è stato un anno produttivo e nessuno avrebbe predetto una tale situazione. Una cosa però appare chiara: il vero nemico dei rendimenti è l’emotività e le emozioni, come in ogni ambito, farsi prendere dal panico non serve a nulla anzi è contro producente.

  • La pianificazione finanziaria

Molto spesso i clienti tendono a minimizzare l’importanza della pianificazione finanziaria. Nel 2020 è stata rivalutata in pieno assumendo tutti i connotati dell’urgenza. Mai come quest’ anno si è lavorato sulla pianificazione del portafoglio dei clienti.

  • Digitale, non solo millennials
happy young ethnic couple making funny grimace while taking selfie on smartphone
Photo by Samson Katt on Pexels.com

Non solo i millennials ma anche i cinquantenni si sono convertiti al digitale nel 2020. Smettiamola di credere che solo i più giovani si trovino a loro agio in questo ambito. Oggi lo sono anche i più grandi dimostrando di potersi evolvere e rimanere al passo.

  • Empatia

Siamo più compassionevole nei confronti degli altri e dei clienti. Cerchiamo di entrare in connessione con loro al di là del mero rapporto professionale. È stato un anno difficile per tutti e questo ci deve portare a capire meglio chi abbiamo da davanti.


Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: