Il passaggio generazionale è fondamentale, un’occasione per insegnare ai figli il corretto utilizzo del denaro
Un recente articolo di Wall Street Italia mi ha indotta a ragionare su alcuni aspetti importanti relativi alla pianificazione finanziaria: il passaggio generazionale. La cultura finanziaria si sposa perfettamente con questo aspetto. La discussione mirava anche a dare alcuni consigli per bocca dalla financial planner e partner di Zenith Wealth, Chelsea Ransom-Cooper.
Pensione e risparmi
Molti genitori sono concentrati a risparmiare per i figli senza pensare assolutamente al loro futuro pensionistico.
Se si è costretti a dover scegliere fra la pensione e i risparmi per il college, molti genitori danno la priorità a questi ultimi a scapito della sicurezza del loro futuro. La decisione potrebbe ostacolare gli stessi figli a lungo termine, poiché questi ultimi saranno chiamati a prendersi cura dei loro genitori anche finanziariamente durante la pensione.
Il potere dell’investimento
Molto spesso questo fattore fondamentale non viene percepito pienamente dai genitori che preferiscono lasciare il denaro su dei conti di risparmio senza investire nulla e rinunciando a guadagni importanti. Un punto di vista molto comune, l’idea del conto risparmio è molto più rassicurante.
La pianificazione successoria
Tempo fa feci un salotto finanziario parlando di questo argomento, gli intervenuti rimasero entusiasti per le delucidazioni ricevute, fu un’occasione interessante per capire l’importanza di questa programmazione. Considerare un lascito testamentario o altri strumenti similari è consigliabile.
Avere un piano successorio in ordine, come un testamento, designazioni di beneficiari o tutori per i bambini più piccoli, è un passo necessario che i genitori spesso non affrontano, ha affermato la consulente.
Parlare di denaro
“Quando non hai queste conversazioni con i tuoi figli, li metti in difficoltà. Quindi devono imparare come rapportarsi con il denaro e il risparmio in altri modi e con altri strumenti che potrebbero non essere necessariamente accurati”, ha dichiarato Ransom-Cooper.
“Con molti dei clienti che assisto, abbiamo un sacco di conversazioni sul loro rapporto con il denaro. Nove volte su 10, dicono che con i loro genitori non hanno avuto conversazioni sul denaro”.
Accanto a questo consiglio della consulente anche quello di insegnargli ad essere indipendenti e aiutarli in questo percorso complicato e delicato allo stesso tempo.
Rispondi