Le news del venerdì. Pillole d’informazione economico finanziaria

Listen to this article

Il post del venerdì si trasforma in una mini newsletter. Ho raccolto le notizie più interessanti (per me) e le ripropongo in brevi pillole. Niente di lungo, troverete anche un video con alcuni esperti del settore.

Donne sempre più penalizzate

La crisi economica seguita alla pandemia ha finora cancellato dal mercato 470mila posti di lavoro femminili, 323mila dei quali erano regolati da un contratto a tempo determinato. Il dato si ferma al secondo trimestre dell’anno ed è destinato a crescere, cristallizzando una delle più gravi diseguaglianze nazionali. In Italia le donne occupate con un’età compresa tra i 15 e i 64 anni sono il 48,4%, gli uomini della stessa fascia d’età il 66,6%. E il tasso di occupazione femminile italiano è il penultimo in Europa, dopo quello della Grecia. IlSole24Ore

crop worker measuring window frame with ruler

PI e affitto

Un’analisi sociodemografica del mercato immobiliare italiano, curata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, ha confermato la tendenza a comprare una prima casa da parte di chi risiede in una metropoli sia nell’hinterland della metropoli stessa sia in altre province della stessa regione e non. (Idealista)

heap of american money cash and vintage light box

I ristori per le partite Iva

Sono stati eseguiti 312mila pagamenti di tutti i contributi automatici previsti dal decreto Ristori 1 del 28 ottobre 2020 per un importo di 1,6 miliardi di euro. Lo comunica l’Agenzia delle Entrate. Complessivamente ad oggi i contributi a fondo perduto e i ristori ammontano così a 8,2 miliardi di euro a favore di 2,4 milioni di partite Iva. (Money.it)

Il video

Il digitale accelera con il Covid: balzo in avanti e nuove sfide

black man using laptop with bright desktop
Photo by Laker on Pexels.com

Il Covid spinge il digitale, Italia in rimonta di sei posizioni nell’indice Desi (Digital Economy and Society Index). Secondo i dati registrati durante il lockdown e elaborati nel rapporto Censis-Tim, il Paese si troverebbe a un notevole balzo in avanti rispetto al 25° posto dello scorso anno. Il 75% della popolazione adulta ha utilizzato Internet con regolarità e quasi 9 milioni di persone hanno usato i servizi innovativi della pubblica amministrazione. (Quotidiano di Puglia).


Rispondi

  • Educazione finanziaria e risparmio
    Educazione finanziaria e risparmio

    Listen to this article Cala il portafoglio delle famiglie italiane, tenere il contante fermo sul conto conviene sempre meno Il nuovo rapporto Censis – Assogestioni ci dice che il portafoglio delle famiglie è calato di 20 miliardi di euro per la prima volta dopo un decennio. La chiave di volta rimane l’educazione finanziaria, strumento importante […]


  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: