Il fondo pensione è uno strumento di garanzia per il futuro

Listen to this article

Il fondo pensione è uno strumento molto utile per avere una vecchiaia serena, in alternativa si può puntare sui PAC altrettanto utili. Ecco una simulazione. 

Il fondo pensione è una garanzia per il futuro. Se il vostro sogno è quello di avere una sicurezza per la vecchiaia sappiate che non è un azzardo ma è solo questione di programmazione e di affidarsi a gente che sa strutturare il tuo futuro con investimenti adeguati. Anche qui, come in molte altre situazioni, la costanza è importante per raggiungere l’obbiettivo prefissato. 

Cominciamo col dire che abbiamo bisogno per partire di una certa somma, non esagerata ma il giusto per cominciare. Iniziando da questa base cercheremo di capire quanto si può mettere da parte. Partiamo da un caso limite, presupponiamo di avere un deposito di 70 mila euro, ogni mese riusciamo ad accantonare 150 € investendo in uno strumento finanziario che ci renda il 5% annuo. Dopo venti anni avremo messo da parte 248.225,49 € di cui 142 mila € saranno interessi. Non è magia ma solo una buona pianificazione finanziaria. A conti fatti da qui a venti anni potremmo avere una rendita di circa mille euro al mese. Con le dovute proporzioni e affidandosi ad un consulente finanziario si potrà decidere d’investire in un fondo pensione classico oppure in un PAC (piano d’accumulo capitale), un obbligazionario ad alto  rendimento. Per saperne di più su questi strumenti a breve pubblicherò un Ebook guida nella pagina delle risorse gratuite

Fondo pensione o PAC?

Sono strumenti molto utili entrambi. Assolvono egregiamente al loro compito, tutto sta nel capire che obiettivo vogliamo raggiungere per gestirli al meglio. Il fondo pensione è un’integrazione della pensione. In pratica, il lavoratore può decidere di versare una parte del proprio stipendio in uno di questi fondi che hanno lo scopo di raccogliere e investire in modo sicuro il denaro del risparmiatore ed erogarglielo successivamente, nel momento in cui questi smetterà di lavorare. Il PAC, come abbiamo detto prima, è un piano d’accumulo molto utilizzato sul lungo – medio periodo.

 


Questi i miei orari di lavoro. Contattami.

Tel. +39 333 2577422

Lunedì
9:00 – 18:00
Martedì
9:00 – 18:00
Mercoledì
9:00 – 18:00
Giovedì
9:00 – 18:00
Venerdì
9:00 – 18:00
Sabato
9:00 – 12:00
Domenica
Chiuso

Rispondi

  • L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni
    L’Inflazione tra le preoccupazioni delle nuove generazioni

    Listen to this article Il costo della vita preoccupa i giovani, non riuscire ad arrivare alla fine del mese mette in ansia la futura classe produttiva di 44 paesi Cosa preoccupa i giovani? Stando ad una ricerca recente l’inflazione è entrata di diritto tra le ansie delle nuove generazioni. Esiste una definizione precisa di inflazione, […]


  • La Cina cresce ma non convince
    La Cina cresce ma non convince

    Listen to this article I recenti dati diffusi non confortano gli investitori che si aspettavano di più dal colosso asiatico I dati della Cina non tranquillizzano. Pur se in rialzo, si sono confermati peggiori delle attese. In particolare, nel mese di aprile, le vendite al dettaglio della Cina sono salite del 18,4% su base annua. […]


  • Come se la passano (economicamente) le monarchie
    Come se la passano (economicamente) le monarchie

    In Europa molti stati si basano su monarchie di varia natura, sono stati moderni con infrastrutture progredite


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: